FRAZIONAMENTO… COS’È E PERCHÉ CONVIENE

ll frazionamento è uno strumento urbanistico in grado di modificare l’aspetto originario di un immobile dividendolo in due o più unità distinte (l’accorpamento per unirle).

Per procedere al frazionamento di un immobile è necessario:

  • presentare la richiesta di un’autorizzazione al Comune
  • presentare la variazione al Catasto
  • registrare le nuove proprietà con atto notarile

PRIMA

La procedura dipendeva dalle normative locali, a Bologna fino a poco tempo fa frazionare era una “ristrutturazione edilizia” e quindi era necessario versare gli oneri di concessione. Per esempio per frazionare un appartamento di 100 m² era necessario versare al Comune circa 3.000 €.

OGGI

Oggi, con lo ”Sblocca Italia”, il dl n. 133 del 12 settembre 2014, il frazionamento ricade negli interventi di Manutenzione Straordinaria e quindi basta presentare una Comunicazione di Inizio Lavori senza il versamento degli oneri.

VANTAGGI

  • due appartamenti più piccoli possono essere affittati/venduti ad un prezzo che risulterà superiore a quello che si può ottenere da un unico grande appartamento;
  • si può decidere di abitare in uno dei due appartamenti e mettere a reddito l’altro, rientrando, così,  delle spese di ristrutturazione.
  • Con la nuova normativa si ha grande vantaggio economico a fare questo tipo di operazione.

Sembra proprio un bel momento per fare questo tipo di operazione.

 

 

Appartamento ES

Anno: 2018

Luogo: Bologna

Committente: Privato

Superficie: 75 mq

Progetto: Restyling non invasivo ma sostanziale, cambiato completamente l’aspetto di un appartamento con pochi interventi mirati.

[Best_Wordpress_Gallery id=”61″ gal_title=”Appartamento ES”]

 

Reception WF

Anno: 2018

Luogo: Bologna

Committente: Privato

Superficie: 60 mq

Progetto: Restyling dell’area accettazione fitness all’interno di una struttura ricettiva a Ravenna

 

Appartamento GP

Anno: 2018

Luogo: Bologna

Committente: Privato

Superficie: 60 mq

Progetto: Completa ristrutturazione di un appartamento di soli 60 mq con ottimizzazione degli spazi e realizzazione di open space.

[Best_Wordpress_Gallery id=”59″ gal_title=”Appartamento GP”]

Casa MG

Anno: 2018

Luogo: Finale Emilia (MO)

Committente: Privato

Superficie: 250 mq

Progetto:  Il progetto prevede il restyling di una casa indipendente su due piani. La presenza di muri portanti non ha permesso completa libertà compositiva ma il solo restyling dei singoli locali mantenendo la distribuzione esistente.

[Best_Wordpress_Gallery id=”57″ gal_title=”Casa MG”]

Villa GM

Anno: 2018

Luogo: Pianoro (BO)

Committente: Privato

Superficie: 125 mq

Progetto: Prevede il restyling della zona giorno di una villa situata sulle colline bolognesi. I materiali sono tutti naturali e vogliono creare uno spazio caldo e accogliente.

Consigli per gestire i costi di ristrutturazione

 

La maggior parte delle persone che hanno ristrutturato il proprio immobile si lamentano del notevole aumento dei costi di ristrutturazione tra quanto preventivato inizialmente dall’impresa e il conto finale.

Non stiamo parlando di una variazione contenuta nel 10%, che possiamo considerare fisiologica,  stiamo parlando di aumenti dal 30% in su.

Continue reading “Consigli per gestire i costi di ristrutturazione”

Relazione di rispondenza edilizia e catastale

 

Devi andare a rogito e il notaio ti chiede una Relazione di rispondenza edilizia e catastale?

Da Settembre 2017 i notai stanno chiedendo la “Relazione di rispondenza edilizia e conformità catastale” anche detta Relazione Tecnica Integrata, questo documento viene richiesto come presupposto per qualsiasi atto di compravendita di immobili.  Continue reading “Relazione di rispondenza edilizia e catastale”

Bilocale FM

Anno: 2018

Luogo: Rastignano (BO)

Committente: Privato

Superficie: 45 mq

Progetto:  L’obbiettivo era quello di arredare una piccola zona giorno con cucina ( in solo 16 mq)  inserendo tutti gli elementi richiesti dal cliente: zona pranzo e tv con divano. La realizzazione di una quinta in cartongesso, per l’alloggiamento della tv, divide lo spazio in due ambiti: uno cottura e uno conviviale, lasciandoli visivamente comunicanti.

[Best_Wordpress_Gallery id=”42″ gal_title=”Bilocale FM”]