Volvo Charging

Modellazione e renderizzazioni realizzate per presentare progetto di postazione di ricarica elettrica per auto.

[Best_Wordpress_Gallery id=”88″ gal_title=”Volvo Charging”]

Casa ET

Anno: 2020

Luogo: Bologna

Committente: Privato

Superficie: 120 mq

Progetto: L’appartamento situato nella zona collinare di Bologna, avrà un ingresso con funzione di filtro da studio professionale e appartamento. La zona giorno è un gran open trattato con materiali naturali caldi ed accoglienti in stile nordico.

[Best_Wordpress_Gallery id=”85″ gal_title=”Casa ET”]

Attico 2S

Anno: 2021

Luogo: Bologna

Committente: Privato

Superficie: 180 mq

Appena fuori le mura storiche di Bologna, abbiamo avuto l’onore di progettare un attico che unisce la bellezza naturale dei materiali al comfort dell’eleganza contemporanea. Questo progetto è stato ispirato dalla voglia di creare un ambiente caldo ed accogliente che si distinguesse per la sua originalità. In questo articolo, vi guideremo attraverso il nostro processo creativo e le scelte di design che hanno reso questo attico unico.

L’obiettivo di questo attico era creare un ambiente luminoso, funzionale e accogliente, con un design elegante ma essenziale. Ho puntato su spazi aperti, materiali naturali e un’illuminazione studiata per valorizzare ogni dettaglio. La zona giorno è un ambiente unico che integra cucina, sala da pranzo e living, garantendo continuità visiva e funzionale. Il soffitto con illuminazione indiretta e gli elementi sospesi aggiungono modernità e leggerezza.

Ho scelto soluzioni pratiche senza rinunciare al design: la cucina ha un’isola centrale che funge da piano di lavoro e zona conviviale. Il legno naturale del pavimento e le superfici tecniche della cucina assicurano eleganza e durata. L’illuminazione è stata studiata su più livelli: punti luce funzionali nelle aree operative e soluzioni decorative come le sospensioni sul tavolo da pranzo e la luce diffusa lungo il soffitto. Il risultato è un’atmosfera calda e accogliente. Infine, ho curato ogni dettaglio per rispecchiare le esigenze dei proprietari, creando un attico non solo bello, ma soprattutto da vivere.

Materiali Naturali: Il Fascino del Rovere Naturale

Una delle chiavi del nostro design è stata l’adozione di materiali naturali per trasformare questo attico in un’oasi di serenità. Il rovere naturale è stato il nostro principale alleato in questa impresa. I pavimenti in rovere naturale conferiscono un calore naturale e una bellezza senza tempo a ogni stanza. La loro tonalità neutra crea un’atmosfera accogliente e attraente, mentre la sua tattilità aggiunge un tocco di comfort.

Carta da Parati Floreale: Un Omaggio alla Natura

Per aggiungere un tocco di vivacità e raffinatezza all’ambiente, abbiamo scelto una carta da parati floreale per una delle pareti del soggiorno. Questo elemento di design cattura l’essenza della primavera in ogni stagione, creando una connessione costante con la natura. Il motivo floreale, con i suoi toni morbidi e rilassanti, si fonde armoniosamente con il rovere naturale dei pavimenti, creando un contrasto delicato ma accattivante.

Il Tocco di Turchese: Un Colore che Ispira Tranquillità

Il colore turchese è stato il nostro asso nella manica per conferire al progetto un tocco di freschezza e vitalità. Abbiamo scelto di utilizzare questo colore in modo ponderato, introducendolo attraverso dettagli come cuscini, decorazioni e opere d’arte. Il turchese evoca il cielo sereno e il mare cristallino, creando una sensazione di tranquillità e serenità in ogni stanza dell’attico.

Conclusioni

Questo progetto di attico a Bologna è il risultato di una collaborazione dedicata tra il nostro studio di architettura e i clienti che condividono la nostra passione per la bellezza naturale, l’eleganza e la serenità. L’uso del rovere naturale, della carta da parati floreale e del colore turchese ha trasformato questo spazio in un ambiente accogliente e affascinante. Siamo orgogliosi di aver creato un luogo dove i nostri clienti possono sentirsi a casa, circondati dalla bellezza della natura e dall’eleganza del design ben pensato.

Casa SV

Anno: 2021

Luogo: Bologna

Committente: Privato

Superficie: 100 mq

Progetto: Prevede la realizzazione di due portali di collegamento su setto portante tra cucina e zona living, per rendere la zona giorno luminosa e spaziosa. Abbiamo usato materiali naturali come il legno e il marmo per pavimenti e rivestimenti.

 

Terrazza Casa LS

🌿 Progetto di riqualificazione di un terrazzo – Un’oasi di benessere all’aperto

La progettazione degli spazi esterni riveste un ruolo fondamentale nella qualità della vita domestica. In questo intervento, abbiamo trasformato un semplice terrazzo in un ambiente accogliente e funzionale, pensato per offrire comfort, eleganza e un forte legame con l’ambiente circostante.

✔ Materiali e finiture: Abbiamo selezionato materiali durevoli e naturali, in grado di resistere alle condizioni atmosferiche senza rinunciare all’estetica. Legno, pietra e dettagli in metallo creano un perfetto equilibrio tra modernità e calore.

✔ Verde e benessere: Il progetto integra elementi vegetali che contribuiscono a migliorare il microclima e a donare un senso di tranquillità. Piante ornamentali e soluzioni a verde verticale aggiungono privacy e freschezza.

✔ Illuminazione su misura: Un sistema di illuminazione studiato per valorizzare gli spazi anche nelle ore serali, creando un’atmosfera suggestiva e accogliente.

✔ Funzionalità e relax: L’arredo è stato scelto per garantire massima vivibilità, con aree dedicate al relax, alla convivialità e al benessere all’aria aperta.

🔹 Un terrazzo non è solo uno spazio esterno, ma un’estensione della casa, un luogo da vivere in ogni stagione. Questo progetto dimostra come una progettazione attenta possa trasformare un ambiente in un vero e proprio rifugio urbano.

📽 Guarda il video completo del progetto qui

Balconi e terrazzi: spazi da vivere

Il coronavirus ha aperto una riflessione su come ripensare le abitazioni, non più dormitori ma spazi polifunzionali da vivere. Nel precedente post abbiamo parlato della necessità di ricavare degli spazi dedicati allo smart working.

Oggi parliamo degli spazzi esterni: giardini, balconi e terrazzi diventano vitali, vanno ripensati e valorizzati. Non sono più spazi accessori ma spazi da vivere. Mi dirai ma io non ho un balcone così grande da valorizzare, beh potresti avere un giardino o un cortile condominiale, anch’esso può essere oggetto d’intervento.

Ma come fare?

Prima di tutto bisogno prendere consapevolezza dello spazio a disposizione. Un consiglio sempre utile è sfruttura il perimetro per inserire sedute o fiorire in modo da lasciare libero l’accesso al terrazzo.

Secondo passo è analizzare le proprie esigenze e le nostre abitudini: quante persone vogliamo invitare a tavola? Abbiamo bisogno di ombra? o preferite prendere il sole? Queste sono solo alcune domande da farsi per fare delle scelte.

Se lo spazio lo consente la soluzione migliore è quella di realizzare zone d’ombra e altre soleggiate, per differenziare le attività svolte e la tipologia di piante. La zona ombreggiata realizzata tenendo in considerazione dell’orientamente e dell’esposizione al sole, può essere risolta con tende a braccio, pergotende o pergolati, o anche vegetazione. Questi spazi possono essere arredati con tavolo e sedie, per pranzare, cenare ma anche studiare e lavorare. E avere quindi una zona studio esterna. Le zone più soleggiate sono più adatte per zone soft seating, dei soggiorni all’aperto dover poter prendere il sole, parlare, intrattenersi con gli amici bevendo un cocktail.

E’ importante scegliere un arredamento pratico e funzionale, per esempio con cassapanche contenitive. Utile anche avere o una zona barbeque o ancora meglio una cucina esterna attrezzata.

L’aspetto per me più affascinante è quello di creare continuità tra interno ed esterno e dare così vita ad un unico e grande ambiente. Realizzare grandi superfici vetrare per mettere in relazione interno ed esterno sia visivamente, ma anche fisicamente, tenere le portefinestra aperte incrementa la percezione dello spazio in casa e da la sensazione di essere aperti all’esterno e al mondo. L’ultilizzo di pavimenti flottanti in legno, ceramica o materiali compositi ci permette di manterene la superficie di calpestio perfettamente complanare e avere una continuità quasi perfetta.

Smart Working: Nuovi spazi per lavorare da casa

Sembrava il futuro e invece è diventato il presente: lo smart working è una realtà che riguarda moltissime persone. Diventa indispensabile attrezzare uno spazio dedicato nella propria casa.

Se si ha una stanza esclusiva in cui lavorare, sarà più facile non essere distratti e infastiditi dal contesto e dai rumori domestici. In caso contrario è importante delimitare bene lo spazio, usando mobili, librerie o pareti mobili.

Le soluzioni sono numerose:

  • Ufficio Armadio: ricavare una nicchia o un armadio posizionato solitamente all’ingresso o in un disimpegno, tenendo lo spazio pulito e apribile solo all’occorrenza. Un’altra soluzione potrebbe essere un sottoscala attrezzato con un armadio a muro.

 

  • Ufficio in camera da letto: lavorare dove dormi non è sicuramente entusiasmante. Ma in mancanza di alternative puoi pensare di ottimizzare lo spazio della camera da letto.

 

  • Ufficio comunicante col soggiorno: ricavare uno studio in una porzione di soggiorno con la possibilità di isolarlo con pareti mobili è sicuramente una soluzione ottimale. Permette anche all’occorrenza di riceve visite occasionali da clienti o collaboratori.

  • Ufficio indipendente: è sicuramente la soluzione migliore. Probabilmente non hai una stanza completamente da dedicare  a studio. Ma le soluzioni sono diverse, si può attrezzare una stanza jolly che cambia funzione all’occorrenza. In alternativa potresti realizzare un soppalco o utilizzare una taverna, una veranda o una mansarda. 

Come garantire il confort?

Passiamo molte ore della nostra giornata a lavorare e diventa indispensabile garantire dei livelli di confort adeguati per migliorare il nostro stile di vita.

Chiaramente è indispensabile utilizzare sedie comode per mantenere la giusta postura, io personalmente le preferisco senza ruote, imbottite e con braccioli.

La  luce naturale è molto importante e non bisogna mai dimenticarlo, è essenziale per la salute degli occhi. Quando possibile  è  bene mettere la scrivania vicino a una finestra, ma attenzione alla posizione. Mai spalle alla luce per evitare fastidiose riflessioni o controluce per l’abbagliamento. Meglio che la finestra sia laterale. E se non fosse fattibile avere la luce naturale? L’ideale è trovare soluzioni ottimali dal punto di vista illumino-tecnico, invece di una lampada da tavolo: ottima una striscia LED sul soffitto oppure sotto una mensola.

Ambiente climatizzato: andiamo incontro all’estate e il caldo è un problema! Concentrarsi sul lavoro quando ci sentiamo a disagio è difficile, quindi è importante avere un corretto condizionamento dello spazio di lavoro.

Rete dati: Come avrete notato le reti wireless non sempre sono stabili, un consiglio che mi sento di darvi per lavorare da casa è quello di predisporre una rete dati con cavi. Indispensabile!

Le piante sono indispensabili, infatti molti studi dimostrano che avere piante nell’area lavoro favorisce l’entusiasmo e aumenta l’ottimismo, inoltre hanno il potere di rasserenare il nostro cervello. Le piante ossigenano l’ambiente e umidificano l’aria. Consiglio le piante grasse perché sono facilissime da mantenere!

Spero di esservi stato d’aiuto, potete contattarmi per consigli o richieste di progetto!

Casa A2D

Anno: 2020

Luogo: Bologna

Committente: Privato

Superficie: 135 mq

Progetto: Ristrutturazione di un pentalocale a Bologna prevede la diversa distribuzione degli spazi con la realizzazione di un’apertura su muro portante di collegamento visivo tra soggiorno e cucina. Lo stile tradizionale rivisitato in chiave moderna con utilizzo di materiali naturali: pietra spaccata e legno.

[Best_Wordpress_Gallery id=”75″ gal_title=”Casa A2D”]

Casa MG2

Anno: 2020

Luogo: Bologna

Committente: Privato

Superficie: 115 mq

Progetto: Ristrutturazione di un quadrilocale a Bologna prevede la diversa distribuzione degli spazi con la realizzazione di un grande open space luminoso e la realizzazione di un secondo bagno cieco. Lo stile nordico e minimale. Per i clienti è stato anche realizzato un modello navigabile per offrirgli uno strumento utile a visualizzare il progetto prima della realizzazione.

[Best_Wordpress_Gallery id=”77″ gal_title=”Casa MG-2″]

Casa AM

Anno: 2020

Luogo: Bologna

Committente: Privato

Superficie: 50 mq

Progetto: Restyling di un bilocale composto da un open space, camera da letto e bagno. Il proprietario è un appassionato di motori per questo motivo si è scelto un design moderno e in alcuni elementi aggressivo, ma contemporaneamente si è scelto di avere ambienti accoglienti utilizzando materiali naturali come la pietra.

https://www.youtube.com/watch?v=ZkW0SvvGK6M

[Best_Wordpress_Gallery id=”74″ gal_title=”Casa AM”]